• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il Mio Prato HomepageIl Mio Prato

Come Avere un Prato Perfetto

You are here: Home / Prodotti / Concime Starter per Prato – Scelta, Utilizzo e Prezzi

Aggiornato il 1 Marzo 2025 da Luca Tavella

Concime Starter per Prato – Scelta, Utilizzo e Prezzi

Indice

Toggle
  • Perché il Fosforo fa la Differenza
  • Quando Applicare un Concime Starter
  • Come si Sceglie un Concime Starter
  • La Prima Settimana: Radici in Crescita, Foglie che Spuntano
  • Cosa Succede dopo il Primo Taglio?
  • Il Ruolo dell’Azoto a Lenta Cessione
  • Come Integrare lo Starter e l’Azoto Post-Primo Taglio
  • La Fase di Maturità del Prato
  • Consigli Pratici su Dosaggi e Tempistiche
  • Possibili Problemi e Soluzioni
  • Prezzi
  • Conclusioni

Lo sai che il successo di un prato si gioca già nelle prime settimane dalla semina? Spesso ci concentriamo sulla preparazione del terreno, sulla scelta delle sementi e su quanto e come irrigare, dimenticando un fattore essenziale: il concime starter. Esiste un momento in cui le piantine d’erba, piccole, delicate e cariche di potenziale, hanno bisogno di una spinta nutritiva per sviluppare al meglio le radici. Ed è proprio in questa fase iniziale che il concime ad alto tenore di fosforo entra in azione, fornendo l’energia giusta a tutto l’apparato radicale.

In questa guida dettagliata, passeremo in rassegna il ruolo del concime starter per prato, scoprendo perché è così importante e come agisce sul tappeto erboso appena nato. Parleremo anche dell’azoto a lenta cessione, altro elemento prezioso per sostenere l’erba nei primi tagli e favorire la formazione di nuove foglie. E già che ci siamo, vedremo come gestire al meglio le operazioni di fertilizzazione, dalle prime settimane fino alla piena maturità del manto erboso.

Perché il Fosforo fa la Differenza

Prima di tutto: cos’è che rende il fosforo così essenziale nelle prime fasi di vita del prato? Il trucco sta nel modo in cui la giovane piantina di erba cresce: nei suoi primissimi giorni, assorbe dal seme alcune sostanze nutritive già presenti (una sorta di “kit di sopravvivenza” per la germinazione). Ma, superata la fase embrionale, deve immediatamente reperire nutrienti dal suolo per rafforzare le radici e spuntare verso la luce.

Il fosforo, quando disponibile in buona quantità, favorisce l’emissione radicale e l’allungamento di quei delicati capillari che ancorano la pianta al terreno. In altre parole, crea le basi per un manto erboso più stabile e robusto nel lungo periodo. Immagina che sia un po’ come costruire le fondamenta di una casa: se le radici sono deboli, tutta la “struttura” del prato rimane fragile.

Cosa succede se manca il fosforo? In quel caso, le piantine rimangono piccoline e stentate, più soggette a stress idrico, malattie e anche a fenomeni di diradamento. Ecco perché i professionisti del verde non rinunciano mai a una concimazione starter al momento della semina (o della trasemina).

Quando Applicare un Concime Starter

Facciamo il punto sulla tempistica. Il periodo migliore per seminare o traseminare il prato, almeno per le graminacee microterme (cioè quelle che amano i climi temperati), è tipicamente la primavera o, più spesso, l’autunno.

  • In autunno, i mesi di settembre e ottobre offrono ancora temperature del terreno abbastanza elevate, e questo permette una rapida germinazione. Inoltre, la pioggia autunnale tende a essere più regolare, riducendo il rischio di disidratazione delle nuove piantine.
  • In primavera, invece, verso marzo-aprile, il suolo inizia a scaldarsi, e le piantine hanno abbastanza tempo per consolidarsi prima dei caldi estivi.

In entrambi i casi, l’applicazione del concime starter (a base di fosforo elevato) avviene contestualmente alla semina. Alcuni lo spargono persino pochi giorni prima, mescolandolo leggermente al topsoil, così da creare uno “strato nutritivo” che verrà esplorato subito dopo la germinazione. Altri preferiscono distribuirlo appena dopo aver sparso i semi e averli leggermente coperti.

Come si Sceglie un Concime Starter

Se entri in un garden center o cerchi online, troverai una miriade di prodotti denominati “concime starter” o “fertilizzante di partenza.” In genere, sono etichette come NPK 18-24-6, NPK 12-22-10 o formule simili: i numeri indicano le percentuali di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K).

Il fosforo (P) è quasi sempre il secondo numero, ed è quello che dovrebbe risultare elevato, poiché responsabile dello sviluppo radicale. Tuttavia, un concime starter non si limita solo al fosforo: deve contenere anche un po’ di azoto per favorire la crescita delle foglie e – se possibile – tracce di potassio per aumentare la resistenza complessiva.

Occhio alla solubilità: i semi di erba germinano velocemente, quindi vogliamo un fosforo disponibile sin da subito. Alcuni starter contengono fosforo in forme più pronte all’assorbimento, mentre altri lo rilasciano in maniera graduale. Se hai un terreno poco ricco di sostanze nutritive, meglio puntare su un fertilizzante che rilasci fosforo “pronto uso,” così da dare subito la spinta necessaria alle piantine.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Il Paese Verde Concime Starter 5kg 125mq- Concime per semina, rigenerazione e posa del prato. Promuove lo sviluppo radicale e la germinazione dei semi. Il Paese Verde Concime Starter 5kg 125mq- Concime per semina, rigenerazione e posa del prato.... 19,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Bottos I Bio Start 2 KG - Concime Professionale per Prato, Fertilizzante in Fosforo e Azoto, Specifico per Semine e Transemine Bottos I Bio Start 2 KG - Concime Professionale per Prato, Fertilizzante in Fosforo e Azoto,... 15,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Bottos,Fertilizzante per tappeto erboso Bio Start 10kg (dose per 400mq),Concimazione starter a base di fosforo per velocizzare la germinazione e migliorare l'assorbimento minerale Bottos,Fertilizzante per tappeto erboso Bio Start 10kg (dose per 400mq),Concimazione starter a base... 49,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Bottos Concime per Prato Start Life 2 kg Germinazione Primo Sviluppo Tappeto Erboso Giardino Bottos Concime per Prato Start Life 2 kg Germinazione Primo Sviluppo Tappeto Erboso Giardino 16,20 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 COMPO Concime per Prato STARTER, Concime a Lenta Cessione, Per la Semina e la Rigenerazione di Tappeti Erbosi, Cartone 2,5 kg COMPO Concime per Prato STARTER, Concime a Lenta Cessione, Per la Semina e la Rigenerazione di... 18,43 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 COMPO Concime per Prato Starter, Per la Semina e la Rigenerazione di Tappeti Erbosi, Per Radici Più Forti, 2,5 kg COMPO Concime per Prato Starter, Per la Semina e la Rigenerazione di Tappeti Erbosi, Per Radici Più... 25,63 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 LERAVA® STARTER concime prato [PER SEMINA] - 15m² - Concime starter prato ricco di foforo - Per ottima Crescita e Resistenza dei semi prato - Attiva la germinazione - fertilizzante prato LERAVA® STARTER concime prato [PER SEMINA] - 15m² - Concime starter prato ricco di foforo - Per... 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Albagarden - Concime Prato x 2 KG - Fertilizzante Granulare Per Tappeto Erboso E Da Semi - Ottimo Per Tutte Le Varietà Di Erba, Erbetta, Prato A Rotoli Resistente Albagarden - Concime Prato x 2 KG - Fertilizzante Granulare Per Tappeto Erboso E Da Semi - Ottimo... 9,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Bottos PRO Start 13-24-10 - Fertilizzante per Prato da 25 kg Bottos PRO Start 13-24-10 - Fertilizzante per Prato da 25 kg 74,00 EUR Acquista su Amazon
10 Concime Fertilizzante per Prato Bottos Bio Start 12-20-15 Tappeto Erboso 25 Kg Concime Fertilizzante per Prato Bottos Bio Start 12-20-15 Tappeto Erboso 25 Kg 93,25 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-07-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

La Prima Settimana: Radici in Crescita, Foglie che Spuntano

Lo sai? Nei mesi di settembre e ottobre, se il clima è gentile, puoi vedere il prato coprirsi di un velo verde già dopo una-due settimane dalla semina. È una fase emozionante: spuntano minuscole piantine che piano piano si fanno strada verso la luce. Se il concime starter è presente nel substrato, il risultato è un apparato radicale più robusto e una partenza in quarta di quelle piantine.

Dopo circa 7-10 giorni, il manto inizia ad apparire più uniforme, anche se ancora delicato. Se ti avvicini, noterai che le plantule hanno radici finissime che stanno esplorando il terreno in cerca d’acqua e nutrienti. A questo punto, fai attenzione a non calpestare troppo l’area seminata e a mantenere costante l’umidità del suolo con irrigazioni leggere ma frequenti.

Cosa Succede dopo il Primo Taglio?

Spesso ci si concentra sulla nascita delle piantine e ci si dimentica del passo successivo: il primo taglio. Quando il nuovo tappeto erboso raggiunge i 6-7 cm di altezza media, si può procedere con la falciatura iniziale, abbassando l’erba a circa 4-5 cm. Naturalmente, asportando i residui di taglio (specialmente nelle prime fasi, quando l’erba è così giovane, è preferibile non lasciare troppe parti falciate a marcare l’erba sottostante).

Ma perché il primo taglio è così importante? Perché stimola l’erba ad “accestire,” cioè a ramificare nuovi culmi e foglie. Più spesso tagli (entro certi limiti), più il prato diventa denso. E, in questa fase di crescita, l’erba ha bisogno di un bel po’ di azoto per costruire velocemente nuovi tessuti verdi.

Il Ruolo dell’Azoto a Lenta Cessione

Dopo il primo taglio, molte persone notano un’accelerazione nella crescita del prato. È il momento in cui la pianta attiva la fotosintesi in modo più vigoroso, producendo zuccheri e sostanze nutritive. Se le graminacee microterme sono in fase di grande espansione, potresti scoprire che la dotazione di azoto portata dal concime starter (che è sì ricco di fosforo, ma spesso ha un tenore medio-basso di azoto) non basta più.

E qui entra in gioco la concimazione post-starter: un fertilizzante ad alto contenuto di azoto, preferibilmente a lenta cessione, che rilasci gradualmente la sostanza nel suolo. Così si evita di “bruciare” il prato con un eccesso di azoto solubile, e al contempo si garantisce un apporto costante che copre le esigenze delle piantine per diverse settimane.

Scegliere un prodotto con una frazione di azoto a lenta cessione significa anche proteggersi dal rischio di dilavamento (immagina forti piogge autunnali) e avere un’erba che cresce in maniera equilibrata, senza picchi impazziti.

Come Integrare lo Starter e l’Azoto Post-Primo Taglio

Un approccio collaudato è il seguente:

  1. Concime Starter alla Semina: subitissimo, o al massimo entro pochi giorni, si distribuisce il fertilizzante ad alto fosforo. Per esempio, un NPK con fosforo elevato, tipo 12-22-10.
  2. Primo Taglio: appena l’erba nuova raggiunge 6-7 cm, si effettua la falciatura, abbassandola a circa 4-5 cm.
  3. Concimazione Azotata (dopo il primo taglio): si sparge un concime con un alto titolo di azoto totale, in buona parte a lenta cessione, per sostenere la rapida crescita e l’infoltimento. Ad esempio, un NPK 20-5-8, con almeno il 50% di azoto a rilascio graduale.

Con questo sistema a doppio step (starter + integrazione azotata), il prato riceve tutto ciò che serve, sia in termini di radicazione (grazie al fosforo) sia di produzione fogliare (grazie all’azoto). Il tappeto erboso, in poche settimane, raggiunge una densità più che buona e diventa meno vulnerabile a malattie, stress idrici e infestanti.

La Fase di Maturità del Prato

Man mano che passano le settimane, il tappeto erboso inizia a emettere nuove foglie. Quando ogni piantina ha almeno 3 foglie ben formate, diciamo che l’erba ha raggiunto una condizione di relativa maturità iniziale. A quel punto, i tagli diventano settimanali (in periodi di crescita intensa), e l’altezza di taglio può stabilizzarsi tra 3 e 5 cm, a seconda delle preferenze e del tipo di utilizzo.

Un aspetto curioso è che, più regolari sono i tagli, più l’erba si infittisce, diventando una sorta di “cuscino” verde. Molte persone pensano che lasciare l’erba alta significhi favorirne la robustezza, ma non è sempre vero: le graminacee da tappeto erboso, specie se microterme, amano essere tagliate con regolarità per mantenere un accestimento notevole.

Consigli Pratici su Dosaggi e Tempistiche

  • Dosaggio Starter: di solito, si parla di circa 30-40 g/m² di prodotto, ma ogni marca ha le sue raccomandazioni. L’importante è non esagerare: troppi fertilizzanti potrebbero danneggiare i semi o creare eccessi localizzati.
  • Distribuzione: è meglio usare uno spandiconcime, così da ottenere un risultato uniforme. Se decidi di spargerlo a mano, cerca almeno di fare passaggi ordinati, per evitare zone sovraccariche di granuli.
  • Irrigazione dopo la Semina: tieni il terreno umido, ma non inzuppato. Il fosforo deve potersi sciogliere leggermente nel suolo, senza però essere trascinato via da pesanti acquazzoni.
  • Concimazione Post-Primo Taglio: attendi che il prato abbia “risposto” bene al primo taglio, poi spargi il fertilizzante ricco di azoto. Fai in modo che questa concimazione coincida con un momento in cui il terreno non è inzuppato o in piena siccità, per massimizzare l’efficacia.

Possibili Problemi e Soluzioni

  1. Eccesso di Fosforo: se hai un terreno già molto ricco di P, un uso smodato di starter potrebbe risultare inutile o addirittura controproducente (blocco di altri nutrienti). In casi di dubbio, un’analisi del terreno può chiarire.
  2. Mancanza di Pioggia: se l’autunno si presenta secco, dovrai integrare con irrigazioni leggere e costanti. Senza acqua, i semi non germinano e il fertilizzante resta lì, inutile.
  3. Dilavamento in caso di Piogge Forti: attenzione a precipitazioni improvvise e abbondanti subito dopo aver sparso lo starter. In questi casi, può succedere che il fosforo venga trascinato in profondità o via dal terreno. Se accade, a volte conviene ripetere leggermente la concimazione, ma sempre con moderazione.
  4. Erbacce: un prato giovane è più vulnerabile alle infestanti che germinano insieme ai semi di erba. Se il tuo tappeto erboso è in piena transizione, prima di usare diserbanti selettivi aspetta che l’erba abbia superato la fase di fragilità. Nel frattempo, puoi rimuovere manualmente qualche malerba più evidente.

Prezzi

Sul mercato esistono numerosi concimi starter. Un sacco da 5 kg può costare intorno ai 15-25 euro, a seconda della qualità e del brand. Per superfici più ampie, i sacchi da 20 kg (prezzi dai 40 agli 80 euro) diventano più convenienti, specialmente se hai un giardino grande o se devi gestire aree verdi condominiali.

Alcuni marchi specializzati in prodotti per il tappeto erboso offrono linee complete: un “starter” ad alto fosforo per la semina e un “post-primo taglio” ricco di azoto a lenta cessione. Puoi trovare brand come Compo, Bottos, Scotts, Evergreen e molti altri. Spesso, un buon consiglio è leggere le etichette e confrontare i titoli NPK e la percentuale di rilascio controllato per scegliere la formula più adatta al tuo giardino.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Il Paese Verde Concime Starter 5kg 125mq- Concime per semina, rigenerazione e posa del prato. Promuove lo sviluppo radicale e la germinazione dei semi. Il Paese Verde Concime Starter 5kg 125mq- Concime per semina, rigenerazione e posa del prato.... 19,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Bottos I Bio Start 2 KG - Concime Professionale per Prato, Fertilizzante in Fosforo e Azoto, Specifico per Semine e Transemine Bottos I Bio Start 2 KG - Concime Professionale per Prato, Fertilizzante in Fosforo e Azoto,... 15,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Bottos,Fertilizzante per tappeto erboso Bio Start 10kg (dose per 400mq),Concimazione starter a base di fosforo per velocizzare la germinazione e migliorare l'assorbimento minerale Bottos,Fertilizzante per tappeto erboso Bio Start 10kg (dose per 400mq),Concimazione starter a base... 49,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Bottos Concime per Prato Start Life 2 kg Germinazione Primo Sviluppo Tappeto Erboso Giardino Bottos Concime per Prato Start Life 2 kg Germinazione Primo Sviluppo Tappeto Erboso Giardino 16,20 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 COMPO Concime per Prato STARTER, Concime a Lenta Cessione, Per la Semina e la Rigenerazione di Tappeti Erbosi, Cartone 2,5 kg COMPO Concime per Prato STARTER, Concime a Lenta Cessione, Per la Semina e la Rigenerazione di... 18,43 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 COMPO Concime per Prato Starter, Per la Semina e la Rigenerazione di Tappeti Erbosi, Per Radici Più Forti, 2,5 kg COMPO Concime per Prato Starter, Per la Semina e la Rigenerazione di Tappeti Erbosi, Per Radici Più... 25,63 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 LERAVA® STARTER concime prato [PER SEMINA] - 15m² - Concime starter prato ricco di foforo - Per ottima Crescita e Resistenza dei semi prato - Attiva la germinazione - fertilizzante prato LERAVA® STARTER concime prato [PER SEMINA] - 15m² - Concime starter prato ricco di foforo - Per... 11,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Albagarden - Concime Prato x 2 KG - Fertilizzante Granulare Per Tappeto Erboso E Da Semi - Ottimo Per Tutte Le Varietà Di Erba, Erbetta, Prato A Rotoli Resistente Albagarden - Concime Prato x 2 KG - Fertilizzante Granulare Per Tappeto Erboso E Da Semi - Ottimo... 9,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Bottos PRO Start 13-24-10 - Fertilizzante per Prato da 25 kg Bottos PRO Start 13-24-10 - Fertilizzante per Prato da 25 kg 74,00 EUR Acquista su Amazon
10 Concime Fertilizzante per Prato Bottos Bio Start 12-20-15 Tappeto Erboso 25 Kg Concime Fertilizzante per Prato Bottos Bio Start 12-20-15 Tappeto Erboso 25 Kg 93,25 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-07-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Conclusioni

Il concime starter per prato rappresenta un piccolo, grande investimento che fa la differenza tra un tappeto erboso sofferente e uno che, fin dalle prime settimane di vita, mostra vigore e resistenza. Grazie all’alto contenuto di fosforo, aiuta le giovani piantine a radicarsi in profondità, rendendole più forti contro stress ambientali e patogeni.

Se poi, dopo il primo taglio, sostieni la crescita fogliare con un concime ricco di azoto a rilascio graduale, hai praticamente inserito la “marcia giusta” per condurre il prato verso una densità e un colore invidiabili. Certo, non dimenticare le altre buone pratiche: tagli regolari, irrigazioni equilibrate (specialmente nelle prime fasi di germinazione) e un occhio sempre vigile sulle condizioni climatiche.

In definitiva, coltivare un prato rigoglioso non è solo questione di sementi di qualità o di una preparazione accurata del terreno. Anche la fertilizzazione gioca un ruolo chiave, e l’approccio “starter + azoto successivo” è una strategia vincente che molti professionisti utilizzano con successo da anni.

Quindi, se stai per seminare o traseminare il tuo prato, non trascurare questo tassello fondamentale. Poche manciate di concime starter possono cambiare radicalmente il modo in cui le nuove plantule affrontano la loro avventura nel tuo giardino. E, credimi, quando vedrai quell’erba giovane farsi fitta e verde intenso, capirai che ogni granulo di fosforo è stato un investimento ben speso.

Articoli Simili

  • Come Rifare il Prato di un Giardino
  • Come Mantenere il Prato Verde in Estate
  • Come Eliminare Muschio dal Prato
  • Come Posare Prato a Rotoli
  • Concime per Prato Ingiallito - Come Scegliere e Prezzi

Filed Under: Prodotti

About Luca Tavella

I prati sono sempre stati la mia passione.
Sono dipendente di un'azienda di giardinaggio che si dedica alla realizzazione e alla manutenzione di giardini, terrazze, impianti di irrigazione e spazi verdi.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Guide
  • Prodotti

Footer

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy